Marsala è piena di cave; il sottosuolo della città è un groviglio di cunicoli e cave scavate decenni e decenni fa attraverso i quali si possono raggiungere diversi punti, soprattutto a partire dalla Chiesa Madre, si può arrivare alla periferia. Questo reticolo di strade sotterranee...

Storia di Marsala Nel 397 a.C. la colonia fenicio-punica di Mozia, fiorita 8 secoli prima di Cristo sull'isola di San Pantaleo, a poche miglia dalla costa della Sicilia sud-occidentale, fu invasa e distrutta dal tiranno di Siracusa Dionisio I. I superstiti si rifugiarono sulla costa siciliana...

La lunga storia del Marsala Dagli inglesi all'Unità d'Italia Il Marsala Doc è solo quello prodotto, invecchiato e imbottigliato in provincia di Trapani. Non si fregiano della Doc i derivati e le cosiddette creme. La Doc è appannaggio dei soli tipi classici che devono essere obbligatoriamente invecchiati...

×